Il fotovoltaico è sempre più al centro delle discussioni sull’energia del futuro. Ma con la crescita dell’interesse aumentano anche le informazioni poco accurate. Si moltiplicano dubbi, pregiudizi e vere e proprie “fake news” che spesso rallentano l’adozione di soluzioni sostenibili e innovative.
In qualità di azienda che si occupa di acquistare terreni per realizzare impianti fotovoltaici su larga scala, in Elion ci confrontiamo ogni giorno con i dubbi di chi vuole capire meglio questo mondo. Ecco quindi alcuni dei falsi miti più comuni sul fotovoltaico… e le verità che li smentiscono.
1. “I pannelli fotovoltaici consumano più energia di quanta ne producono”
Falso.
La cosiddetta “energia grigia” (cioè quella necessaria per produrre un pannello) viene compensata in appena 1-3 anni di funzionamento. Considerando che un impianto può durare oltre 30 anni, il bilancio energetico è decisamente positivo.
2. “Gli impianti fotovoltaici rovinano il paesaggio”
Parzialmente falso.
Come ogni intervento umano, anche il fotovoltaico può avere un impatto visivo. Ma esistono soluzioni che integrano bene gli impianti nel contesto ambientale. Inoltre, rispetto ad altre forme di produzione energetica, il fotovoltaico è molto meno invasivo e non produce rumore, né emissioni.
3. “Serve sempre il sole: se è nuvoloso o piove, non funziona”
Falso.
I pannelli fotovoltaici non hanno bisogno della luce diretta del sole per funzionare, ma trasformano anche la luce diffusa. È vero che l’efficienza cala nei giorni nuvolosi, ma la produzione non si ferma. In molti paesi con climi meno soleggiati dell’Italia, il fotovoltaico è comunque diffusissimo (vedi Germania e Regno Unito).
4. “Occupano troppo spazio, meglio non costruirne altri”
Falso.
Il fotovoltaico a terra può essere integrato su terreni marginali o in disuso, spesso agricoli non più coltivati o non produttivi. In Elion ci occupiamo proprio di questo: valorizzare aree non sfruttate, restituendo loro un ruolo utile per la comunità e per l’ambiente.
5. “Meglio investire solo nelle rinnovabili più potenti, come l’idroelettrico”
Sbagliato.
La vera forza della transizione energetica è la complementarità. Fotovoltaico, eolico, idroelettrico e altre fonti pulite devono lavorare insieme. Il fotovoltaico è oggi una delle tecnologie più mature, economiche e rapide da installare.
6. “Una volta finiti, i pannelli diventano rifiuti tossici”
Inaccurato.
I pannelli fotovoltaici sono quasi completamente riciclabili. In Europa esistono già filiere per il loro corretto smaltimento e recupero. Il settore del riciclo sta crescendo proprio in previsione del progressivo rinnovo degli impianti installati negli anni 2000.
In conclusione
Il fotovoltaico non è una soluzione perfetta, ma è una delle più accessibili, pulite e strategiche per ridurre le emissioni e renderci più indipendenti dalle fonti fossili.
In Elion crediamo che un’informazione corretta sia il primo passo verso un futuro energetico più consapevole. Per questo ci impegniamo non solo a sviluppare impianti fotovoltaici sostenibili, ma anche a fare cultura su questi temi.
Hai un terreno e vuoi scoprire se può ospitare un impianto fotovoltaico?
👉 Contattaci e valutiamolo insieme, senza impegno.